La Magia delle Onde:
14 Giugno 2023
Alle ore 17.00
al Parco delle Semirurali (BZ)
“Mini Many Languages”: alla scoperta delle lingue con Sagapò
L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino
Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie.
L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023.
Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata.
A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario che segue:
30/05 - Bolzano, Parco Petrarca
(francese)
31/05 - Merano, Parco Maria Trost, via Parrocchia (arabo) 06/06 - Bolzano, Parco Premstallerhof (inglese)
07/06 - Merano, Parco Maria Trost, via Parrocchia (inglese) 13/06 - Bolzano, Parco Roen (tedesco)
20/06 - Bolzano, Parco Mignone (arabo)
Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana.
“Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.
Per maggiori informazioni:
SAGAPÒ APS Via delle Fucine 2 - 39100 Bolzano www.sagapoteatro.com
sagapo.teatro@hotmail.com
Tel 0471266049
In occasione di "Bolzano - Città della Memoria 2022" Il comune di Bolzano e Sagapò A.P.S. riportano in scena
“HISTORY SCHOOL :Bolzano ricorda… a partire dalla scuola.”
I racconti in italiano e tedesco di Chiara Visca e Christian Mair condurranno il pubblico attraverso le stanze del Museo Civico di Bolzano in un viaggio nel tempo, nella memoria e nella storia della città di Bolzano e delle sue scuole.
Adatto a ragazzi a partire dai 7 anni.
(link) Evento sul sito del Comune di Bolzano
--------------------------------------------------------------------------------
Nach dem großen Erfolg von "History Line", eine chronologische Übersicht zu den Ereignissen in Bozen zwischen 1918 und 1945, im Rahmen des Storytelling Time Festival 22 ladet Euch Sagapó zu
“HISTORY SCHOOL: Bozen erinnert sich.... an seine Schulzeit" ein.
Die Erzählungen auf deutsch und italienisch, von Chiara Visca und Christian Mair vorgetragen, werden die Zuschauer durch das Stadtmuseum auf eine Reise in die Geschichte und Erinnerung der Stadt Bozen und dessen Schulen führen.
Für Kinder ab 7 Jahren.
Many languages, Many worlds
Da diversi anni Sagapò si pone l’obiettivo di avvicinare un pubblico quanto più variegato alle lingue presenti sul nostro territorio. Quest’anno, forte dell’esperienza degli anni passati, sarà il progetto “Many Languages, Many Worlds” a invitare il pubblico di ogni età al viaggio nelle diverse lingue e culture del mondo.
La rassegna, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere (Ripartizione Cultura italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano, è un contenitore di storie, musica, performance, persone e tanto altro. “Many Languages Many worlds” proporrà nove appuntamenti dedicati all’avvicinamento alle lingue straniere. Attraverso le varie arti – lo storytelling, la lettura di libri illustrati, la musica dal vivo, il teatro, le arti grafiche – tutte le fasce d’età avranno un appuntamento loro dedicato per scoprire, in un’atmosfera rilassata e informale, il fascino di altre lingue e culture attraverso le varie arti. Le lingue al centro del progetto saranno l’inglese, l’ucraino, l’urdu, l’hindi e altre ancora.
La rassegna ha avuto inizio con incontri all’aperto a maggio e giugno, rivolti ai bambini e alle loro famiglie: artisti professionisti hanno proposto filastrocche, albi illustrati e brevi storie in lingua, favorendo l’apprendimento attraverso il gioco e la narrazione. Il materiale bibliografico di questi incontri, e dei successivi incontri autunnali, è a disposizione della cittadinanza al Centro Multilingue di Bolzano e alla Mediateca Multilingue di Merano, partners del progetto.
Il progetto proseguirà per i mesi di settembre e ottobre tra Bolzano e Merano arricchendosi con incontri dedicati al pubblico adulto, oltre che ai più piccoli.
Sono molte le comunità con cui entriamo in contatto nel nostro vivere quotidiano, ognuna con la sua storia e cultura, ma soprattutto con i suoi volti. Agli incontri saranno presenti membri delle comunità protagoniste, desiderosi di condividere con il pubblico la cultura di cui sono custodi, in modo più autentico e genuino possibile.
Per l’occasione avremo il piacere di invitare in Italia uno storyteller di fama internazionale proveniente dall’estero.
Saranno presenti per rappresentare il proprio paese, Ide Maman, attore e regista proveniente dal Niger, e la pianista ucraina Iryna Kyrylovska.
Gli incontri a Bolzano avverranno nelle seguenti giornate:
18/9 – Sala Nikoletti, Oltrisarco (Piazza Nikoletti 4) – Niger - 17:45 – 19:30 "Ma Niger il fiume o Niger il paese?" Entrambi! E i loro ritmi, la loro musica, le storie dei loro abitanti. Seguiteci per un viaggio lungo il fiume che ha 10 nomi, uno per ogni lingua che ascolta scorrendo. Con Ide Maman, regista e attore. L’incontro sarà preceduto alle 16:30 da una sessione destinata ai più piccoli di fiabe e racconti africani, con Ide Maman.
26/9 - Centro Multilingue di Bolzano (Via dei Cappuccini 28) – Tedesco - 16:30 – 17:30. Filastrocche, albi illustrati e brevi storie in lingua, per favorire l’apprendimento delle lingue attraverso il gioco e la narrazione.
7/10 ottobre – Centro Multilingue di Bolzano (Via dei Cappuccini 28) – Inglese -16:30 – 17:30. Fiabe, filastrocche e storie buffe per favorire l’apprendimento attraverso il gioco e la narrazione, con uno storyteller madrelingua.
9/10 - Sala Nikoletti, Oltrisarco (Piazza Nikoletti 4) – Hindustani - 17:00 – 19:00. Urdu e Hindi, Pakistan e India, due alfabeti ma una sola lingua franca, nel sub-continente dalle radici antichissime. Un viaggio da non perdere, con guide eccezionali!
13/10 – Centro Multilingue di Bolzano (Via dei Cappuccini 28) – Ucraino - 16:30 – 17:30. Filastrocche, albi illustrati e brevi storie in lingua, per favorire l’apprendimento delle lingue attraverso il gioco e la narrazione.
14/10 – Aula Magna Upad (Via Firenze 51) – Ucraino - 18:00 - 19:30. Un incontro per scoprire lingua, arti e cultura di questo paese. Con la pianista Iryna Kyrylovska
Sono due invece gli appuntamenti autunnali
nella città di Merano:
21/10 – Musikschule Meran (Via XXX aprile, 19) – Lingua ucraina. Ore 18:00 – 19:30. Un incontro per scoprire lingua, arti e cultura di questo paese. Con la pianista Iryna Kyrylovska
26/10 – Mediateca Multilingue di Merano (Piazza della Rena 10) – Tedesco – 16:30-17:30 Filastrocche, albi illustrati e brevi storie in lingua, per favorire l’apprendimento delle lingue attraverso il gioco e la narrazione.
L’obiettivo auspicato è quello di creare un dialogo in circostanze nuove, accompagnati in questo viaggio alla conoscenza dell’altro dallo storytelling, la musica, il teatro e molto altro ancora, rendendo così visibile la straordinaria multiculturalità della nostra Provincia e invogliandone gli abitanti ad ascoltare, cercare e, perché no, studiare le lingue.
Si ringrazia per il sostegno l’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere (Ripartizione Cultura italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano.
Si ringraziano inoltre per la collaborazione Upad – Palladio, Vivi Maso della Pieve, – Officine Vispa, Musikschule Meran, Mignone Social Park.
INGRESSO LIBERO
Libri all'Aria - Lido 2022
Programma delle letture:
Bolzano
Martedì 2, 9, 16 e 23 agosto - Lido di Bolzano, Viale Trieste, 21 BZ
(in caso di pioggia le letture saranno rinviate al giovedì successivo)
Bressanone
Lunedì 8 agosto - Acquareana, via Mercato Vecchio 28B, Bressanone
(in caso di pioggia le letture saranno rinviate al mercoledì successivo)
Egna
Lunedì 15 agosto - Lido di Egna, via Brennero 7, Egna
(in caso di pioggia le letture saranno rinviate al mercoledì sucessivo)
Gargazzone
Lunedì 22 agosto - Piscina Naturale di Gargazzone, via Stazione 37, Gargazzone
(in caso di pioggia le letture saranno rinviate al mercoledì successivo)
Tutti gli appuntamenti di Libri all'Aria 2022:
Orario: 16.30!
CARA LIBERTÀ
08.05.22 ore 18.00 -19.00
Museo Civico di Bolzano
Storytelling, lettura e musica si incontrano in un percorso a ritroso nelle ombre della memoria. Una giovane donna in sella alla sua bicicletta cambierà la vita di
tanti, influenzata dai racconti e dalle lettere di chi insieme e prima di lei ha combattuto per la Libertà. Un viaggio di amore, testimonianza, resistenza sulle note della
fisarmonica.
Uno spettacolo di e con Diletta La Rosa, Martina Pisciali, Tommaso Zamboni
Per spettatori dai 12 anni in su
Erzählkunst, Lesung und Musik begegnen einander auf dem Weg zurück zu den Schatten der Vergangenheit. Eine junge Frau auf einem Fahrrad verändert die Leben von vielen, beeinflusst von Erzählungen und Briefen von jenen, die gemeinsam mit ihr und vor ihr für die Freiheit gekämpft haben. Eine Reise durch Liebe, Zeugnis und Widerstand unterlegt mit den Klängen des Akkordeons.
mit Diletta La Rosa, Martina Pisciali und Tommaso Zamboni
geeignet ab 12
HISTORY SCHOOL:
Bolzano ricorda… a partire dalla scuola / Bozen erinnert sich.... an seine Schulzeit
08.05.22 ore 16.30 -17.30
Museo Civico di Bolzano
Dopo il grande successo di “History Line” sul tema della memoria a Bolzano nel periodo fra il 1918 e 1945, Sagapò, in anteprima dell’edizione 2022 di „Storytelling Time“ vi invita a
“HISTORY SCHOOL :Bolzano ricorda… a partire dalla scuola.”
I racconti in italiano e tedesco di Chiara Visca e Christian Mair condurranno il pubblico attraverso le stanze del Museo Civico di Bolzano in un viaggio nel tempo, nella memoria e nella storia della città di Bolzano e delle sue scuole.
Adatto a ragazzi a partire dai 7 anni.
Nach dem großen Erfolg von "History Line", eine chronologische Übersicht zu den Ereignissen in Bozen zwischen 1918 und 1945, im Rahmen des Storytelling Time Festival 22 ladet Euch Sagapó zu
“HISTORY SCHOOL: Bozen erinnert sich.... an seine Schulzeit" ein.
Die Erzählungen auf deutsch und italienisch, von Chiara Visca und Christian Mair vorgetragen, werden die Zuschauer durch das Stadtmuseum auf eine Reise in die Geschichte und Erinnerung der Stadt Bozen und dessen Schulen führen.
Für Kinder ab 7 Jahren.
History Line – Bolzano ricorda… Bozen erinnert…
30.04.2022 ore 10.30 – 12.00 + 15.30 -17.00
Città di Bolzano a bordo di Autobus 50 posti, PARTENZA: Piazza Matteotti
Torna History line, lo spettacolo di storytelling itinerante curato da Sagapò e Arci Bolzano, che dal 2013 porta i viaggiatori-spettatori nei luoghi simbolo della memoria di Bolzano: 4 storytellers e un musicista ripercorreranno le tappe della storia della città, dall’avvento del fascismo al secondo dopoguerra, passando per gli anni del conflitto con i bombardamenti sulla città e la drammatica storia del Lager. L'autobus partirà come sempre da Piazza Matteotti alle ore 10.30 e in replica alle ore 15.30 e, visti i posti limitati, è necessaria la prenotazione alla mail prenotazioni.sagapo@gmail.com.
Evento di storytelling itinerante gratuito, età consigliata +10 anni.
Wieder mit dabei ist History line, die Wanderaufführung von Sagapò und Arci Bolzano, welche, seit 2013, die Reisenden/Zuschauer an die symbolträchtigen Orte der Bozner Geschichte zurückführt: 4 Storytellers und ein Musiker erzählen von historischen Momenten unserer Stadt - vom Faschismus über die Bomben auf Bozen und die dramatischen Geschichten des Lagers bis hin zur zweiten Nachkriegszeit. Der Bus startet wie immer am Matteotti Platz um 10.30 Uhr und um 15.30; Anmeldung erforderlich an die Adresse: prenotazioni.sagapo@gmail.com.
Storytelling ab 10 Jahre.
Iscrizioni entro il 13.03.2022: cristallojoung@teatrocristallo.it
Sito di Orme di Memoria
I castelli dell'Alto Adige in collaborazione con radio Rai Trentino Alto Adige