ATTIVITÀ 2021:
-
Collaborazione con Compagnia del Calzino (Tn) allestimento di “Un solo grammo Cielo” regia di
Silvia Marchetti.
-
Partecipazione al progetto “La Città Racconta Storie” in
collaborazione con Voltaire e Museo Civico di Bolzano
-
Meeting Languages, Meeting People eventi di Storytelling in lingua
originale con il sostegno di Uff. Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia di Bolzano
-
STORYTELLING TIME ON TOUR: eventi di Storytelling in Provincia di Bolzano con il sostegno dell’ Uff. Cultura Prov. Bz
-
SEMINARIO METODO LICHTENBERGER (settimo anno)
-
Orme di memoria laboratorio in
collaborazione con Auser di storytelling e restituzione video fra generazioni diverse
-
STOP – Storytelling Against Polarization progetto di ricerca europeo di Storytelling in partnership con “Storytelling Center”
(NL), “La Xixa Teatre” (ES), “Hasat” (TK) e “Kepes Alapìtvàny” (HU), con il sostegno del fondo Erasmus*
-
Progetto “La Finestra” spettacolo teatrale in collaborazione con il Collettivo SOMA, con il sostegno dell’ Uff. Cultura Prov. Bzin collaborazione
con TSB e Cooperativa Teatrale Prometeo
-
STORYTELLING TIME – Many languages, many stories laboratorio e restituzione di Storytelling in lingua originale, con il sostegno di Uff. Cultura Prov. Bz
-
STORYTELLING TIME – Journey in Museum Festival internazionale di Storytelling con il sostegno di Uff. Cultura del Comune di Bolzano
-
Bando “Spettacoli Tascabili per tutti - Dante” Teatro Stabile di Bolzano: “Verso casa? Aldilà!”
a cura di Diletta La Rosa, Giacomo Santi e Tommaso Zamboni per rassegna FUORI, Bz
-
“Mini Many Languages" eventi di avvicinamento alla lingua straniera (tedesco, inglese, russo) per bambini 3+ con il sostegno dell’uff. Bilinguismo
e Lingue Straniere della Provincia di Bolzano
-
“TiLeggoUnRomanzo”
presentazione di bibliografie e supporto di audiolibri a Istituti Scolastici, con il sostegno dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano
-
“Ti Leggo in Biblioteca - Piani” collaborazione e promozione della Biblioteca Piani attraverso eventi e collaborazione con esperti, con il sostegno
dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano
-
“Libri all’aria” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, con il sostegno dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di
Bolzano
-
Laboratorio di storytelling online con una classe terza nell'ambito del progetto “Projekt Work” al Liceo Pascoli di
Bolzano, volto alla creazione di un podcast
-
Laboratorio di storytelling e due
repliche di “Decameron: dicono di noi” per quattro classi terze dell' Istituto di Istruzione Secondaria di II Grado "Cesare Battisti".
-
Collaborazione con Emit Flesti, Trento alla produzione e ripresa video di “Jacques e il suo padrone”, regia di
Silvia Marchetti, presso Centro Santa Chiara, TN
ATTIVITÀ
2020:
-
Collaborazione con
Compagnia del Calzino (Tn) per drammaturgia di “Marta che cadeva dalle scale” , allestimento
di “Apriti il Cielo” regia di Silvia Marchetti.
-
Bando “Fuori scena” Teatro Cristallo: “Galassia Alfa
Rhodari” e registrazione per “Il Teatro è di casa”, bando del Teatro Cristallo e del Tetaro Stabile di Bolzano.
-
Bando
“Spettacoli Tascabili per le Scuole” Teatro Stabile di Bolzano: “La Favola dei Saltimbanchi”, “Fanes” e “Calvino in Tasca”
-
SEMINARIO
METODO LICHTENBERGER (sesto anno)
-
“Libri all’aria - Lido” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6
anni, con il sostegno dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
STORYTELLING
TIME ON TOUR: eventi in Provincia di Bolzano con il sostegno dell’ Uff. Cultura Prov. Bz
(Storywalk “Bolzano mercantile – Auf den Spuren einer
Handelsstadt” per Centro Giovanile Vintola18,
“Storie di re e castelli” a Castel Roncolo , “Colpi di coda” per Centro estivo Motus, “Quando la Luna toccò la Terra” per Club Visitazione - Regina
Pacis, “Grimm3” per Vke.
-
Eventi di
Storytelling, Laboratori di Circomotricità e Musicalità per Centri Estivi “La Fiaba” e “Manzoni” all’interno del progetto “Estate Ragazzi 2020” per Consorzio AGCI e con il
sostegno Uff. Cult. Della Provincia di Bolzano
-
“Piccolissime
letture” e “Libri al sole” letture performative in collaborazione con la Biblioteca Vivaldi di Bronzolo per asili nido, scuole
dell’infanzia e primarie di primo grado.
-
Partecipazione al
progetto “La Natura Racconta Storie” in collaborazione con Voltaire e Museo delle Scienze Naturali, Bz
-
Laboratorio
base “Practicing Storytelling” online per Kreativni Studio Logos
(Croazia)
-
“Libri all’aria” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6
anni, con il sostegno dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano
-
“Storytelling
Time Audio Tour” 35 registrazioni audio e video di storytelling: novelle dal Decamerone di Giovanni Boccaccio e fiabe da tutto il mondo
con il sostegno
dell’ Uff. Cultura Prov. Bz.
-
“TiLeggoUnRomanzo …ETiMostroLeStelle” registrazione integrale di 6 romanzi (audio)
-
“TiLeggo…” ca. 40 albi illustrati (video) pubblicati sul web durante il periodo di lockdown (aprile- maggio 2020), in
collaborazione con Biblioteca Amadori e Biblioteca Piani.
-
“TiLeggoUnRomanzo …ETiMostroLeStelle” letture e bibliografie per 3 centri giovanili con il sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov. Bz – causa Covid
19 parzialmente online.
-
“Lingua Madre
” lettura performativa di albi illustrati in lingue straniere, a cura di Giorgia Mosna in collaborazione con la Biblioteca Amadori in occasione della giornata della
Lingua Madre.
-
STORYTELLING
TIME – Many languages, many stories laboratorio e restituzione di Storytelling in lingua originale, con il sostegno di Uff. Cultura Prov.
Bz, presso Vintola18 in occasione della giornata della Lingua Madre.
-
“History Line
- Bolzano ricorda/Bozen erinnert” a cura di Chiara Visca con Lucas Da Tos, Diletta La Rosa, Christian Mair in italiano/tedesco,
all’interno del progetto “Bolzano e la sua utopia del possibile” per ITCAT Delai, in collaborazione con Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Prov. Bolzano.
-
Laboratorio
“Scatole magiche” laboratorio di teatro di figura per la Scuola dell’Infanzia Melograno.
-
Laboratorio
“Senti… una storia!” laboratorio di lettura la Scuola dell’Infanzia Città dei Bambini.
ATTIVITÀ
2019:
-
“TiLeggoUnRomanzo …ETiMostroLeStelle” letture e bibliografie per 6 centri giovanili e/o biblioteche, il sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov.
Bz
-
“Adesso Leggo
IO” laboratorio di lettura per 2 centri giovanili e/o biblioteche,con il sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov. Bz
-
STORYTELLING
TIME – Many languages, many stories laboratorio e restituzione di Storytelling in lingua originale, con il sostegno di Uff. Cultura Prov.
Bz
-
Collaborazione con
Teatro Stabile di Bolzano: Progetto “Giovani in scena”
-
Letture e
laboratiri per Biblioteca Amadori all’interno del progetto “TiLeggoInBiblioteca” con il sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov.
Bz
-
SEMINARIO
METODO LICHTENBERGER (quinto anno)
-
FESTIVAL
“STORYTELLING TIME” direzione organizzativa e partecipazione. Museo Civico – Bolzano, con il sostegno dell’Uff. Cultura del Comune di Bolzano
-
Workshop
“Ragnihild Morch” per operatori dei centri giovanili di lingua tedesca, con il sostegno di Agjd e Uff. Cult. Della Provincia di Bolzano
-
Laboratorio “La
figura del clown” a cura di Barbara Fingerle, laboratorio teatrale per operatori di centri giovanili, con il sostegno dell’Uff. Donna, Famiglia e Gioventù del Comune di
Bolzano
Per adeguamento alla riforma del
Terzo Settore l’Associazione Sagapò Teatro diventa in data 3.9.19
“SAGAPO’
aps”
-
“Libri all’aria - Lido” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6
anni, con il sostegno dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Partecipazione al
progetto HAP 5 eventi di storytelling per Comune di Bolzano
-
STORYTELLING
TIME ON TOUR eventi di storytelling 4 eventi in Provincia di Bolzano con il sostegno dell’ Uff. Cultura Prov.
Bz (Storywalk, eventi a cura di Raghnihild Morch (DE))
-
3 Letture, 3
eventi di storytelling e 3 Storywalk per Centri Estivi “La Fiaba” e “Manzoni” all’interno del progetto “Estate Ragazzi 2019” per Consorzio AGCI e con il sostegno Uff. Cult. Della
Provincia di Bolzano
-
“Progetto Giunti” 6 letture ad alta voce per bambini da 3 a
6 anni, su incarico della Biblioteca Civica di Bolzano.
-
“Libri all’aria” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6
anni, con il sostegno dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano
-
Partecipazione in
qualità di partner al progetto “Italia Educante” contro la dispersione
scolastica
-
“Ne leggiamo
un’altra?” Letture performative per bambini di 3-6 anni in collaborazione con le Biblioteche di Vadena, Bressanone; Salorno
-
“Piccolissime
Letture” e altre letture performative, a cura di Giorgia Mosna in collaborazione con la Biblioteca Vivaldi di Bronzolo per asili nido, scuole dell’infanzia e primarie di primo
grado.
-
“History
School” a cura di Chiara Visca e Christian Mair in italiano/tedesco, Remember Festival
ATTIVITA’ 2018:
-
Laboratorio “Storytelling” per Realgymnasium Bozen
-
Storytelling “Concerto di storie del grande nord” per rassegna Spazio Costellazione”
-
Lettura “Fiabe e Canti di Natale” per Biblioteca Antonio Vivaldi , Bronzolo
-
Storytelling “La tomba di ghiaccio” per “La lunga notte dei Musei 2018 su commissione del Museo Archeologico di Bolzano
-
“TiLeggoUnRomanzo …ETiMostroLeStelle” letture e bibliografie per 4 centri giovanili, il sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov. Bz
-
STORYTELLING TIME – Many languages, many stories eventi di Storytelling in lingua originale presso Biblioteca Multilingue Bolzano con il sostegno
di Uff. Cultura Prov. Bz
-
Collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano: Progetto “Giovani in scena Young”,
-
Lettura “Storie di Buio” per Associazione Via Maso della Pieve
-
SEMINARIO METODO LICHTENBERGER (quarto anno)
-
“Libri all’aria - Lido” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di
Bolzano.
-
Partecipazione al progetto HAP 10 eventi di storytelling per Comune di Bolzano
-
STORYTELLING TIME ON TOUR eventi di storytelling 10 eventi in Provincia di Bolzano con il sostegno dell’ Uff. Cultura Prov. Bz (Storywalk, eventi
a cura di David Ambrose (UK) e Shereen Saif (India)
-
Partecipazione a “Festival Internazionale di Storytelling Raccontamiunastoria 2018- Roma” con “Sentieri nel cuore della
pietra”, “Patapum” e partecipazione a diversi concerti di storie
-
“Progetto Giunti” 6 letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, su commissione della Biblioteca Civica di Bolzano.
-
“Libri all’aria” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di
Bolzano
-
Partecipazione in qualità di assistenti a cura di Lucas Da Tos e Diletta La Rosa al percorso “Il mito racconta” per il Teatro Cristallo, Bz
-
All’interno del progetto di promozione alla lettura “TiLeggoInBiblioteca” partecipazione a “Don Bosco in festa” a cura di Giorgia Mosna per la
Biblioteca Sandro Amadori
-
Progetto annuale di promozione alla lettura “TiLeggoInBiblioteca” a cura di Giorgia Mosna per la Biblioteca Sandro Amadori (con più di 20 eventi
di lettura e storytelling)
-
“TiLeggoUnRomanzo …ETiMostroLeStelle” letture e bibliografie per 2 centri giovanili, in collaborazione con Officine Vispa e Vintola18 con il
sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov. Bz
-
Letture “Libri a due piazze” a cura di Diletta La Rosa per Festival delle Resistenze 2018
-
“History Line - Bolzano ricorda/Bozen erinnert” a cura di Chiara Visca con Lucas Da Tos, Diletta La Rosa, Christian Mair in
italiano/tedesco, Bando Festival delle Resistenze 2018
-
“Radio Cantastorie” programma radiofonico di storytelling in 13 puntate per Radio Rai Alto Adige
-
“Cercando un luogo da chiamare casa” evento di storytelling per Diocesi di Bolzano e Bressanone presso Parrocchia Regina Pacis Bz
ATTIVITÀ 2017:
-
Eventi di storytelling e letture per bambini presso Mercatino di Natale, Bolzano su commissione dell’Azienda del turismo di Bolzano
-
“LeggimiAlVintola” percorso di lettura di albi illustrati a cura di Giorgia Mosna presso Centro Giovani Vintola18
-
“TiLeggoUnRomanzo …ETiMostroLeStelle” letture e bibliografie per centri giovanili, in collaborazione con Officine Vispa, Charlie Brown, Polo Ovest, con il
sostegno dell’Uff. Biblioteche Prov. Bz
-
“Dimmi: che cosa ti leggo?” letture per bambini 3-6 anni presso le Biblioteche di Gargazzone, Laives, Ora
-
“History School - Bolzano ricorda a partire dalla scuola/Bozen erinnert an seine Schulzeit ” storytelling a cura di Chiara Visca e Christian
Mair in italiano/tedesco, per Ufficio Bilinguismo Prov. Bz
-
“Maschere e musica: Speremo ca se magna” spettacolo di storytelling sulla Commedia dell’arte con Chiara Visca, Diletta La Rosa e Lucas Da Tos, presso
Centro Don Bosco – Laives
-
STORYTELLING TIME – Many languages, many stories eventi di Storytelling in lingua originale (arabo, spagnolo, russo, urdu) presso Biblioteca Multilingue
Bolzano con il sostegno di Uff. Cultura Prov. Bz
-
Collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano: Progetto “Giovani in scena Young”, Laboratorio scolastico “Il corpo estremo e i rapporti di forza per Itcat
Delai
-
SEMINARIO METODO LICHTENBERGER (terzo anno)
-
Partecipazione a Cult.night con eventi di storytelling
-
“Libri all’aria - Lido” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di
Bolzano.
-
Partecipazione al progetto HAP 20 eventi di storytelling per Comune di Bolzano
-
STORYTELLING TIME ON TOUR eventi di storytelling, direzione logistica e partecipazione. “Shifter” di Jan Blake, “Hagazussa”, “Juke Box delle Favole” e
“Concerti di storie” 10 eventi in Provincia di Bolzano con il sostegno dell’Uff. Cultura Prov. Bz
-
Laboratorio di Storytelling con Jan Blake
-
“5 letture animate: Alla Scoperta Della Costituzione” presso “Spazio Resistenze” su commissione di Festival delle Resistenze
-
“Libri all’aria” letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano: Laboratorio scolastico “Il corpo estremo e i rapporti di forza per Itc Battisti
-
Partecipazione al progetto “La casa di ciascuna” laboratorio e spettacolo teatrale a cura di Caterina Vertova presso Teatro Cristallo Bolzano
ATTIVITA'2016
-
“Natale e dintorni: die Raunächte” visual storytelling con
Heike Vigl, Chiara Visca, Armin Barducci e Eleonora Bovo, per Azienda di soggiorno Bolzano, Piazza Walther, Bolzano
-
Partecipazione a “Spaziolibro
2016” con “Appuntamenti in Piazza” e “Bookbus”, su incarico dell’Ufficio Biblioteche della Prov. di Bz
-
Collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano: Progetto “Giovani in scena Young”, Laboratorio scolastico “Il corpo estremo e i rapporti di forza
per Itcat Delai”, Progetto “La casa di ciascuna”
-
“Tornare protagonisti” laboratorio di storytelling in collaborazione con Cls, Teatro Stabile di Bolzano, Ufficio Bilinguismo Prov. Bz
-
STORYTELLING TIME: RACCONTAMIUNASTORIA!
ESWAREINMAL… direzione logistica e partecipazione. Museo Civico, Bolzano
-
“Tutta tua la città” storytelling per Teatro
Cristallo
-
“Il Juke Box delle favole… Italian Sounds” e “Libri in bici” in
occasione di “Bolzano in Bici” 2016
-
SEMINARIO METODO LICHTENBERGER (PRIMO E SECONDO ANNO)
-
“Madre Terra” storytelling e opera senza canto con Chiara
Visca e Elisabetta Fusillo per Festival della Terra delle Gravine, Laterza (Puglia)
-
“Libri all’aria – Lido” letture ad alta voce per
bambini da 3 a 6 anni, su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
ANTEPRIMA STORYTELLING TIME: RACCONTAMIUNASTORIA!
ESWAREINMAL… direzione logistica e partecipazione. 7 eventi in Provincia di Bolzano
-
“Il gioco del mare”, “Il Juke Box delle favole”, “Storie di re, di
peli e di perchè” per Festival “Scolinando” Lugano, Ch
-
“… in mezzo a vita che vuol vivere” all’interno de “Le Vie
del Sacro” Teatro Cristallo, ad opera del coro AbAntiquo Ensemble e Chiara Visca, Vipiteno
-
Partecipazione a “Bookstart” all’interno
della manifestazione “Kinderfestival 2016″ (lettura – Chiara Visca), su incarico
dell’ Ufficio Biblioteche della Prov. di Bz
-
“Per altre città non saprei tracciare la rotta” ”
spettacolo con i detenuti protetti della Casa Circondariale di Spini di Gardolo.
-
“Libri all’aria” letture ad alta voce per
bambini da 3 a 6 anni, su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
“History Line – Bolzano ricorda/Bozen
erinnert” a cura di Chiara Visca con Lucas Da Tos, Diletta La Rosa, Christian Mair in italiano/tedesco su commissione di Arci Bolzano e AGJD, Deina Trentino
Alto Adige per Festival delle Resistenze 2016
-
“La magia delle montagne” Storytelling di e con
Chiara Visca, Heike Vigl e Armin Barducci presso Scuola Schweitzer
-
“History Line – Bolzano ricorda/Bozen
erinnert” a cura di Chiara Visca con Lucas Da Tos, Diletta La Rosa, Christian Mair in italiano/tedesco su commissione di Arci Bolzano e AGJD, Deina Trentino
Alto Adige
-
All’interno de “Il sabato al Museo della
scuola”“History School – Bolzano ricorda a partire dalla scuola/Bozen erinnert an seine Schulzeit
” a cura di Chiara Visca con Christian Mair in italiano/tedesco e “Picture School – Storie di e immagini di terribili monellacci” su commissione di Ufficio Servizi Museali del
Comune di Bolzano all’interno de “Il sabato al Museo della scuola”
-
Laboratorio “Per altre città non saprei tracciare la rotta” con i detenuti protetti della Casa Circondariale di Spini di
Gardolo.
ATTIVITÀ 2015:
-
Concerto AbAntiquo presso Appiano,
Bolzano
-
“Il quarto re magio e altre leggende di
festa” Concerto di storie con Paola Balbi, Davide Bardi, Chiara Visca, Martina Pisciali,
presso Circolo unificato dell’Esercito, Bolzano
-
“Le notti della magia” visual storytelling
all’interno di “Weihnachtsstimmung Brixen”
-
SEMINARIO DI STORYTELLING METODO
RACCONTAMIUNASTORIA “Dillo con una storia”
-
All’interno de “Il sabato al Museo della
scuola”: “Hexen tra Forme und Farben – Filadressa” e “Natale e dintorni”:
-
Concerto AbAntiquo “L’albero cresce in
silenzio” presso Parrocchia della Visitazione, Bolzano
-
“Le età delle donne” storytelling per
inaugurazione nuova sede AIED Bolzano
-
Partecipazione a “Spaziolibro
2015” con “Torneo di lettura per scuole elementari e medie”, su incarico dell’ Ufficio
Biblioteche della Prov. di Bz
-
STORYTELLING TIME: RACCONTAMIUNASTORIA!
ESWAREINMAL… direzione logistica e partecipazione. Museo Civico, Bolzano
-
Partecipazione a “Festival Internazionale di Storytelling
Raccontamiunastoria 2015″ e al progetto “Stivale dalle Mille Voci” “Madre Terra” e Speremo ca se magna”
-
Produzione dello spettacolo di Storytelling e Commedia dell’Arte “Speremo ca se magna”di e con Chiara Visca e Valerio Russo
-
SEMINARIO METODO LICHTENBERGER settembre 2015 –
aprile 2016
-
“Un mondo in maschera” laboratorio per
Festa dei Popoli 2015
-
Laboratorio in collaborazione con Aied Bolzano “Costruzione dell’identità di genere” per 6 classi del Liceo Scienze Umane/Artistico Pascoli,
Bolzano
-
“Oltre la facciata – Storie di riscatto e di
salvezza” storytelling con Chiara Visca, Paola Balbi, Davide Bardi e progetto di sensibilizzazione a cura di Sarah Trevisiol, all’interno di Piattaforma delle Resistenze 2015,
Bolzano
-
Premiazione“Un libro ti aspetta” (letture –
Chiara Visca, musica – Emmanuel Valentin) su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
“History Line – Bolzano ricorda/Bozen erinnert” a cura di Chiara Visca con Lucas Da Tos,
Diletta La Rosa, Christian Mair in italiano/tedesco su commissione di Arci Bolzano e AGJD, Deina Trentino Alto Adige
-
Partecipazione alla “Giornata mondiale del libro” all’interno della manifestazione “Un libro ti aspetta” da “Caterina Certezza” (lettura – Chiara Visca, fumetto – Armin Barducci) e conduzione
del Flash Book Mob 2015, Piazza Walter, su incarico dell’ Ufficio Biblioteche della Prov.
di Bz
-
“Alla deriva” liberamente tratto da “San Juan”
di Max Aub. Regia Chiara Visca, con Salvatore Cutrì, Giada Gatti, Diletta La Rosa, Max Meraner, Davide Nardin, Sara Pantaleo, Giacomo Santi. All’interno del progetto Promemoria, su
commissione di Arci Bolzano, AGJD e Deina Trentino Alto Adige.
-
“Die Krieg(erin) – La guerra con la A” storie di
donne e di guerra, con Chiara Visca e Heike Vigl. Museo della donna, Merano
-
Laboratorio di storytelling per tre classi del Liceo Classico Carducci, Bolzano
-
“WeihnachtsIncubo” all’interno del Festival di
Storytelling Natale Racconta, Roma
ATTIVITÀ 2014:
-
Spettacolo a cura di Emilio Frattini “Qui si resta
passando” con i detenuti della Casa Circondariale di Spini di Gardolo.
-
“Attività collaterali della mostra: Infanzia a colori – Ein
Buch als Freund” lettura e laboratori creativi a cura di Chiara Visca, Heike Vigl e Diletta la Rosa – storyteller e Armin Barducci e Eleonora Bovo –
disegnatore: “Cappuccetto Rosso. Dai boschi alla città”, “Tra radici miti e invenzione”,
Streghe une Hexen tra forme une Farben” e “Il mio libro delle storie di Natale” su commissione del Comune di Bolzano Ufficio Servizi Museali.
-
Mostra multisensoriale “Multi Sense Discovery 2014″ a cura di Sarah Trevisiol
-
STORYTELLING TIME: RACCONTAMIUNASTORIA!
ESWAREINMAL… direzione logistica e partecipazione – novembre 2014- Museo Civico, Bolzano
-
“Colombina Donatrice” video per Avis Comunale Bolzano/Bozen ( regia Chiara Visca, riprese e montaggio Matteo Vegetti, con
Lucas Da Tos, Davide Nardin, Salvatore Cutrì, Giada Gatti, musiche Max Meraner, grafica Armin Barducci)
-
“Oltre la facciata – Hinter der
Fassade” progetto di sensibilizzazione a cura di Sarah Trevisiol, video Matteo Vegetti, flash mob presso Weigh Station for Culture, con il sostegno dell’Assessorato alla cultura
della Prov. di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio, Caritas e Volontarius, Bolzano
-
Partecipazione a “Spaziolib(e)ro 2014” con ”Musicisti e dintorni” (lettura – Chiara Visca, storytelling Paolo Carnevale, musica – Bobbi
Gualtirolo) e “Torneo di lettura per scuole elementari e medie”, su incarico dell’ Ufficio Biblioteche della Prov. di
Bz
-
“Il gioco del mare” e “Il Juke Box delle favole” per Bolzano in bici 2014 – XX edizione
-
“Il gioco del mare” e “Colombina donatrice” per Festa dei Popoli 2014
-
“Italiani d’altrove” parole (Chiara Visca, Lucas
Da Tos, Ana Isabel Andrade Luna) e musica (Max Castlunger e Emmanuel Valentin) testi di migranti che scrivono in italiano per il “Festival delle Resistenze contemporanee” su
commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
“History Line – Bolzano ricorda/Bozen erinnert” a cura di Chiara Visca con Lucas Da Tos,
Diletta La Rosa, Christian Mair e Sara Pantaleo in italiano/tedesco per il “Festival delle Resistenze contemporanee” su commissione di Arci Bolzano e AGJD, Deina Trentino Alto
Adige
-
Partecipazione alla “Giornata mondiale del libro” all’interno della manifestazione “Un libro ti aspetta da “L’indimenticabile estate di
Abilene Tucker ” (lettura – Chiara Visca, fumetto – Armin Barducci) e “Presentazione del Nobel per la Letteratura: Alice Munro” (lettura – Chiara Visca, musica – Greta Marcolongo e
Mattia Mariotti), su incarico dell’ Ufficio Biblioteche della Prov. di Bz
-
“Alla deriva” liberamente tratto da “San Juan”
di Max Aub. Regia Chiara Visca, con Salvatore Cutrì, Giada Gatti, Diletta La Rosa, Max Meraner, Davide Nardin, Sara Pantaleo e con la supervisione di Emilio Frattini. All’interno del progetto
Promemoria, su commissione di Arci Bolzano, AGJD e Deina Trentino Alto Adige.
-
“Gegen das vergessen – Per non dimenticare” Performance teatrale in ricordo dei fratelli Scholl, di Marita Gasteiger e Joana Preza,
con Giada Gatti, Davide Nardin, Nazario Zambaldi e Armand Elmazi, tecnica: Ilaria Castagnetti.
ATTIVITÀ 2013:
-
“La magia delle montagne” e ”Grimm3″ di e con Chiara Visca e Armin Barducci presso Sala Europa, Quartiere Europa-Novacella
-
“C’era una volta il Natale“ storytelling per bambini con Diletta La Rosa e Chiara Visca
-
“Poesia in musica” storie, poesie e canzoni
presso la Sala Polifunzionale di Oltrisarco. Con Antonio “Bobby” Gualtirolo, Chiara Visca, Greta Marcolongo, Mattia Mariotti e Diego Baruffaldi
-
“Black & White” Parole e suoni del
Blues. presso Vadena.
-
“Tombola in giallo” presso Biblioteca di Laives
su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano
-
In occasione del 40 anniversario della fondazione
dell’AIED e in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza alle Donne, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura e alla Convivenza della Città di Bolzano, con il patrocinio di Gea “Non le sembrò così blu… und war gar nicht so blau” evento di storytelling anche per classi
scolastiche “Die Krieg(erin) – La guerra con la A” storie di donne e di guerra. Museo
Civico, Bolzano
-
STORYTELLING TIME: RACCONTAMIUNASTORIA!
ESWAREINMAL… direzione logistica e partecipazione – novembre 2013- Museo Civico, Bolzano
-
“Poeti con la chitarra” Con Antonio “Bobby”
Gualtirolo, Chiara Visca e gli “Swinging Pawones”.
-
Animazione delle giornate di “Torneo di
lettura” per Scuole medie “Il mistero del London Eye” e Scuole elementari “Pasta di Drago” all’interno della manifestazione “Spaziolib(e)ro 2013” su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Animazione per la “Piazza delle parole” in occasione della manifestazione “Bolzano in bici”
-
Partecipazione al Festival “Di strada in
strada” presso Bra, in collaborazione con Raccontamiunastoria, con “La magia delle
montagne” e ”Grimm3″
-
“Il Juke Box delle favole” spettacolo del gruppo clown Sagapò Teatro, regia di Chiara Visca,
e “La magia delle montagne” e ”Grimm3″ per Summer Circus, Bz.
-
“Spiegelwelten – Lo Specchio”, storytelling in
ita/ted e musica dal vivo con Heike Vigl, Chiara Visca e Reinhilde Gamper
-
“La magia delle montagne – Die Zauber der
Berge” in ita/ted con Chiara Visca e Armin Barducci, per Kommende Lengmoos, Renon Bolzano
-
“Il Juke Box delle favole” storytelling per bambini, per Festa dei Popoli,
Bz, e “Arlecchino
Donatore” invito alla donazione di sangue per Avis Bolzano, nuove produzioni
-
“Italiani d’altrove” parole e musica di migranti
che scrivono in italiano su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Premiazione del Primo Concorso di drammaturgia “Alexander Langer – 10 punti per la convivenza/ 10 Pünkte fürs
Zusammenlebens”, finanziata dal Comune di Bolzano 2012 (giuria Monika Weissensteiner, Martin Bampi, Andrea Rizza). Testo vincitore : “Indecenza umana” di Joana Preza.
-
Partecipazione a FEST e V edizione del Festival
Internazionale di Storytelling Raccontamiunastoria, Roma con “Die Krieg(erin)- La guerra
con la A”
-
Laboratorio “Storie di sé e di altri” a
cura di Chiara Visca, Sarah Trevisiol e Matteo Vegetti, progetto sperimentale socio educativo per promuovere nelle scuole secondarie di primo grado il confronto con genitori,
associazioni di gruppi etnici sul tema delle relazioni genitori/figli, Bando di Concorso Comune di Bolzano
-
Partecipazione alla “Giornata mondiale del libro” da “Il
mistero del London Eye” (lettura – Chiara Visca, fumetto – Armin Barducci) e “Presentazione del Nobel per la Letteratura: Mo Yan” (lettura – Chiara Visca e Sara Pantaleo), su
incarico dell’ Ufficio Biblioteche della Prov. di Bz
-
“Memobus” a
cura di Christian Mair e Chiara Visca con Lucas Da Tos, Diletta La Rosa, Christian Mair e Sara Pantaleo in italiano/tedesco per il “Festival delle Resistenze contemporanee” su
commissione di Arci Bolzano e AGJD
-
Mostra multisensoriale “Multi
Sense Discovery” a cura di Sarah Trevisiol
-
Spettacolo a cura di Emilio Frattini “Il cortile dei
poeti” presso Trento.
-
“Grimm3” – fiabe della tradizione dei fratelli
Grimm (Chiara Visca e Armin Barducci) ita/ted/ladino, presso Teatro Keiros, Roma
-
Spettacolo per il “Treno della
Memoria” “Durchgangslager Bozen” con Diletta La Rosa, Sara Pantaleo e Lucas Joaquin Da Tos e i partecipanti al Laboratorio “Teatreno –
Wörterzug” a cura di Christian Mair e Chiara Visca, in italiano/tedesco, Cracovia – Polonia e Bolzano
ATTIVITÀ 2012:
-
“I Giovedì dello Storytelling” rassegna di 4
eventi di Storytelling: “Madre Terra” con Consuelo Serraino , nuova
produzione, “Die Krieg(erin)- La guerra con la A” con Heike Vigl e Armin Barducci, nuova
produzione, “La magia delle montagne” e “Grimm3″
-
Seconda parte del laboratorio in forma di “Salotto” a cura di Armin Barducci, Christian Mair, Heike Vigl e Chiara Visca “Imparare l’altro – Anders Lernen, I mercoledì dello Storytelling” in italiano/tedesco per la facilitazione
attraverso il metodo teatrale dell’apprendimento della seconda lingua, con il sostegno del Servizio Giovani Prov. di Bz.
-
“Tombola Letteraria” presso Biblioteca di
Vadena su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
“Black & White” Parole e suoni del
Blues. Con Antonio “Bobby” Gualtirolo, Chiara Visca e gli “Swinging Pawones”.
-
Animazione delle giornate di “Tombola
in giallo” e “Torneo di lettura” per Scuole medie “Io dentro gli spari” e Scuole elementari “Il bambino sottovuoto” all’interno della manifestazione “Spaziolib(e)ro
2012” su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Video “Per una bellezza smisurata” a cura
di INFES e Franzlab, regia di Matteo Vegetti, con Ana Isabel Andrade Luna, Federico Degasperi e Chiara Visca
-
IV FESTIVAL DI STORYTELLING
RACCONTAMIUNASTORIA direzione logistica e partecipazione – settembre 2012- Castel Mareccio, Bolzano
-
“Il gioco del mare” Storia in forma di gioco o
gioco in forma di storia a cura del Gruppo Clown Sagapò Teatro.
-
Partecipazione alla VI Settimana Internazionale di
Srebrenica organizzata dalla Fondazione Alexander Langer. Seminari a cura di
Chiara Visca e Armin Barducci (Storytelling e Graphic Journalism)
-
Spettacolo “Gli occhi di Castel Thun” con
attori e comparse del Gruppo Clown Sagapò Teatro e del Centro Profughi Ex- Gorio, per l’Associazione “H2O+” e “con Arte e con pArte” di Cognola di Trento presso Castel Thun.
-
Spettacolo di Storytelling “Grimm³”– dalle fiabe
dei fratelli Grimm (Chiara Visca e Armin Barducci) per il Festival Internazionale “Beyond the Border”,
Galles (UK)
-
Corso di formazione allo Storytelling con il sostegno della Compagnia Raccontamiunastoria, Progetto europeo Grundtvig
-
Project Grimm – seminario e realizzazione video per giovani aspiranti Storytellers
-
“Arlecchino Clandestino” spettacolo del gruppo
clown Sagapò Teatro, regia di Chiara Visca, per Festa dei Popoli e Giornata Mondiale del Rifugiato, Bz.
-
“Il gioco del mare” animazione per bambini, per
Festa dei Popoli, Bz
-
“Storie nascoste dietro 100 quadri in attesa di
documenti” Laboratorio di Storytelling con gli ospiti richiedenti asilo del Centro Ex Gorio, per Arci e Volontarius
-
“La magia delle montagne” – fiabe della
tradizione dell’Alto Adige (Chiara Visca e Armin Barducci) ita/ted/ladino, presso Biblioteca di Ora e Pippo.food.chill.stage – Bolzano
-
Premiazione del Primo Concorso di drammaturgia “Alexander Langer – 10 punti per la convivenza/ 10 Pünkte fürs
Zusammenlebens”, finanziata dal Comune di Bolzano 2011 (giuria Marco Bernardi, Thomas Seeber, Christine Helfer). Testo vincitore : “Was ist das für ein Land?” di Marita Gasteiger.
-
Partecipazione alla “Giornata mondiale del libro” da “Io dentro gli spari” di S.Gandolfi (lettura – Chiara Visca, fumetto – Armin
Barducci) su incarico dell’ Ufficio Biblioteche della Prov. di Bz
-
Seminario a cura di Armin Barducci, Christian
Mair, Flora Sarrubbo e Chiara Visca “Imparare l’altro – Anders Lernen” in italiano/tedesco
per la facilitazione attraverso il metodo teatrale dell’apprendimento della seconda lingua, con il sostegno del Servizio Giovani Prov. di Bz.
-
Seminario a cura di Christian Mair, Flora
Sarrubbo, Evi Unterthiner e Chiara Visca “Resistenze – Wiederstand” in italiano/tedesco
per la preparazione dello spettacolo per il “Festival delle Resistenze contemporanee” dal titolo “Stradario delle Resistenze – Widerstandstraβe” su commissione di Arci Bolzano e AGJD
-
Spettacolo a cura di Emilio Frattini “Per altre città non
saprei tracciare la rotta” con i detenuti della Casa Circondariale di Spini di Gardolo.
-
Spettacolo per il “Treno della Memoria” delle
partecipanti al Laboratorio “Teatreno – Wörterzug” a cura di Christian Mair, Flora Sarrubbo, Evi Unterthiner e Chiara Visca, in italiano/tedesco, Cracovia – Polonia e Bolzano
-
Laboratorio teatrale di aggiornamento su
“Commedia dell’Arte, Clownerie, Storytelling e Lettura interpretativa” per il Gruppo Clown Sagapò Teatro.
ATTIVITÀ 2011:
-
Partecipazione al laboratorio a cura di Emilio Frattini in vista dello spettacolo “Per altre città non saprei tracciare la rotta…” con i detenuti della Casa Circondariale di Spini di
Gardolo
-
“Laboratorio sui pregiudizi e la percezione della
diversità” presso Liceo Classico Carducci di Bolzano a cura di Lisa Burger e Andrea Mei.
-
Seminario a cura di Christian Mair, Flora
Sarrubbo, Evi Unterthiner e Chiara Visca “Teatreno – Wörterzug” in italiano/tedesco
per la preparazione dello spettacolo per il “Treno della Memoria” su commissione di Arci Bolzano e AGJD
-
Animazione delle giornate di “Tombola Letteraria”, “Premio Alto Adige. Autori da scoprire” e “Torneo di lettura” all’interno della
manifestazione “Spaziolib(e)ro 2011” su commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Partecipazione al III Festival Internazionale di
Storytelling Raccontamiunastoria, Roma, dello spettacolo di narrazione e disegno dal vivo “La magia delle montagne” a cura di Chiara Visca e Armin Barducci.
-
Al rientro dal viaggio in Bosnia è stato prodotto un video del lavoro dal titolo “Suživot/Convivenza/Zusammenleben – 10
Pünkte in 8 Körpern” a cura di Christian Mair, Flora Sarrubbo, Evi Unterthiner e Chiara Visca, finanziato da Amt für Jugendarbeit – Provinz Bozen.
-
Viaggio di baratto culturale del Gruppo Clown Sagapò
Teatro in Bosnia Erzegovina con la Fondazione Alexander Langer Stiftung durante il quale sono state tenute diverse attività di animazione per bambini (apertura delle scuole
a Tuzla e animazione di piazza a Srebrenica) ed è stato allestito un primo studio del “Tentativo di decalogo per la convivenza” di A. Langer in forma teatrale.
-
Laboratorio teatrale su “Antigone” di B.
Brecht per il Gruppo Clown Sagapò Teatro.
-
Pubblicazione di un Bando di Concorso di Drammaturgia a livello internazionale sul tema “Alexander Langer – 10 punti per la convivenza/
10 Pünkte fürs Zusammenlebens”.
-
Organizzazione di diverse edizioni dell’iniziativa “Fragensofa, ovvero il salotto delle domande” per e con la Fondazione Alexander
Langer Stiftung.
-
Produzione del video per le scuole “Diario di Srebrenica” all’interno del progetto “Dosta – Leggere la guerra per
imparare la pace/Krieg lesen um Frieden zu schaffen” promosso dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung e finanziato dall’Ufficio di Gabinetto della Provincia di Bolzano.
ATTIVITÀ 2010:
-
Partecipazione al II Festival Internazionale di Storytelling Raccontamiunastoria e replica su commissione dell’Ufficio Cultura della Provincia
di Bolzano e della Società Dante Alighieri all’interno del progetto Talent Export a Copenhagen (Istituto Italiano di Cultura) dello spettacolo di narrazione e disegno dal
vivo “Fanes – Una leggenda dalla Terra delle Montagne” a cura di Chiara Visca e Armin
Barducci.
-
Presentazione in forma di gioco del volume “Alto Adige di storia in storia” all’interno della manifestazione “Spaziolib(e)ro 2010” su
commissione dell’Ufficio Biblioteche della Provincia di Bolzano.
-
Viaggio di baratto culturale del Gruppo Clown Sagapò Teatro in
Bosnia Erzegovina a carico della Fondazione Alexander Langer Stiftung che ha previsto 3 spettacoli dal titolo “Arlecchino Bez Papira” – riadattamento in bosniaco/italiano
di “Arlecchino Clandestino”- a Tuzla, Sarajevo e Srebrenica.
-
“Top Cross 2G” seconda edizione –
laboratorio gestito da Paola Coppi e Chiara Visca su commissione dell’Associazione Donne Nissà e dell’Azienda Servizi Sociali che si conclude il 4 dicembre 2010 con la seconda
messa in scena dello spettacolo “Arlecchino Clandestino”.
-
“L’8 marzo è un lunedì” progetto gestito da Paola Coppi su commissione il Comune di Bolzano – Assessorato Pari Opportunità.